Se soffriamo per i rumori prodotti all’interno delle nostre abitazioni, non è detto che dobbiamo continuare a sopportare questa fastidiosa situazione. Infatti, trascurare tali circostanze non fa altro che fare peggiorare la nostra qualità della vita, addirittura arrivando a minare la nostra salute.

Fare i conti con dei rumori costanti tra le mura domestiche, inoltre, mette anche a rischio la nostra salute, dato che il rumore sopportato a lungo danneggia l’udito e provoca effetti indesiderati anche sul sistema nervoso.

Una fessura o una crepa, anche piccina, magari nei serramenti, vanifica in gran parte il lavoro che si fa per abbassare il grado di inquinamento acustico in casa. Inoltre, per evitare i rumori provenienti dall’esterno, sono soprattutto i serramenti a fare la parte del leone.

Questo comporta una scelta accurata di tali prodotti, tenendo conto fin da subito del potere fono assorbente che possiedono. Ma da cosa dipende questa importante caratteristica? In primo luogo dai materiali usati per le cornici e il telaio delle finestre: il metallo risponde peggio del pvc o del legno, trasmettendo maggiormente i rumori.

Inoltre, anche la scelta di doppi vetri aiuterà nel contenimento dell’inquinamento acustico, senza dimenticare che faranno la loro parte anche le guarnizioni e il fissaggio alle pareti.
Serramenti, porte e finestre devono essere a chiusura ermetica e applicate con materiali isolanti come silicone, guarnizioni termoacustiche e schiume poliuretaniche adeguate.

I vetri migliori, per quanto riguarda gli infissi, sono quelli in vetrocamera, formati da due diverse lastre di vetro, uno pesante e uno più elastico. Le classi disponibili sono sei, elencate nella tabella seguente.
Il parametro di riferimento che contraddistinque l’abbattimento del rumore è il “decibel” abbreviato in “dB” il quale più è alto e più interrompe la trasmissione del rumore.

Bisogna inoltre valutare il grado di Inquinamento Acustico esterno alla nostra abitazione per effettuare una scelta adeguata ed ottenere un livello di rumore accettabile nelle diverse stanze della casa. Di seguito abbiamo riportato quattro diverse situazioni esistenti e le relative soluzioni al problema Infissi.

Abbattimento Acustico Finestre Antirumore
Classe di protezione acusticaAbbattimento ottenuto RW -dB
024
125 – 29
230 – 34
335 – 38
439 – 41
542 – 45
646 – 49

Livello di Rumore Esterno pari a 60 dB

Destinazione dei locali con la giusta intensità di rumore Finestra consigliata (classi di protezione) CIRCA 60 dB

Image


Livello di rumoreDestinazione dei locali con la giusta intensità di rumoreFinestra consigliata (classi di protezione)
CIRCA 60 dB
Zone a traffico Residenziane nella Norma
Camera letto/camera bambini (25-30dB)2
Soggiorno/stanza dei giochi (30-35dB)1
Studio/cucina (35-40dB)0
Ufficio/scale/ingresso (40-50dB)0

Livello di Rumore Esterno pari a 65 dB

Destinazione dei locali con la giusta intensità di rumore Finestra consigliata (classi di protezione) CIRCA 65 dB

Image


Livello di rumoreDestinazione dei locali con la giusta intensità di rumoreFinestra consigliata (classi di protezione)
CIRCA 65 dB
Zone a traffico Comunale intenso
Camera letto/camera bambini (25-30dB)3
Soggiorno/stanza dei giochi (30-35dB)2
Studio/cucina (35-40dB)1
Ufficio/scale/ingresso (40-50dB)0

Livello di Rumore Esterno pari a 70 dB

Destinazione dei locali con la giusta intensità di rumore Finestra consigliata (classi di protezione) CIRCA 70 dB

Image

Livello di rumoreDestinazione dei locali con la giusta intensità di rumoreFinestra consigliata (classi di protezione)
CIRCA 70 dB
Zone a traffico Provinciale sostenuto
Camera letto/camera bambini (25-30dB)4
Soggiorno/stanza dei giochi (30-35dB)3
Studio/cucina (35-40dB)2
Ufficio/scale/ingresso (40-50dB)1

Livello di Rumore Esterno Oltre 70 dB

Destinazione dei locali con la giusta intensità di rumore Finestra consigliata (classi di protezione) OLTRE 70 dB

Image

Livello di rumoreDestinazione dei locali con la giusta intensità di rumoreFinestra consigliata (classi di protezione)
Oltre 70 dB
Zone Statali con traffico intenso o in presenza di Ferrovie o Aeroporti
Camera letto/camera bambini (25-30dB)5
Soggiorno/stanza dei giochi (30-35dB)4
Studio/cucina (35-40dB)3
Ufficio/scale/ingresso (40-50dB)2