Una delle decisioni più importanti che si deve prendere al momento di costruire o ristrutturare una casa riguarda la tipologia delle finestre e degli infissi da usare.
Sul mercato sono presenti diversi tipi di finestre e infissi, ognuno con pregi e difetti e con costi anche sostanzialmente diversi. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di ciascuno di essi:
Finestre in legno
Si tratta della tipologia forse più diffusa in Italia, ed a buon motivo. Il legno infatti è un buon isolante termico ed acustico, ed una finestra in legno con doppi vetri rappresenta la soluzione solitamente dal miglior rapporto qualità e prezzo. Il legno inoltre ha un aspetto decisamente caldo e piacevole, e per questo motivo rimane in cima alle preferenze degli italiani. Ci sono però anche alcuni aspetti negativi, relativi soprattutto alla manutenzione. Se è vero che normalmente possono passare anche parecchi anni prima che una buona finestra in legno abbia bisogno di essere riverniciata o di una mano di impregnante, è altrettanto vero che in alcune situazioni la manutenzione debba esser fatta ben più di frequente. Ad esempio, nelle zone costiere a volte può essere necessario riverniciare gli infissi anche una volta l’anno, a seconda dell’esposizione al sole, al vento ed al sale.
Finestre in alluminio
Le finestre in alluminio hanno il vantaggio di essere pratiche ed economiche, con una durata pressochè eterna se di buona qualità, e con un costo accessibile. L’estetica d’altro canto non è pari a quella delle finestre in legno, e spesso una casa con infissi in alluminio acquista un aspetto dozzinale e poco elegante. Ma il problema maggiore è sicuramente quello dell’isolamento termico: l’alluminio infatti è un buon conduttore di calore, ed anche se sul mercato sono presenti serramenti in alluminio a taglio termico (un pò più costose, però), in generale la capacità di isolamento termico ed acustico è notevolmente inferiore a tutti gli altri materiali.
Finestre in Pvc
Diffuse soprattutto in Nord Europa, le finestre in Pvc hanno caratteristiche enormemente variabili. Sul mercato sono infatti presenti marche dalla qualità davvero bassa, mentre note marche – soprattutto tedesche – producono finestre in Pvc che rappresentano in assoluto il top del mercato. Innanzitutto le caratteristiche di isolamento termico ed acustico del Pvc sono ottime, soprattutto nei modelli con più camere isolate fra di loro, inoltre la mancanza di manutenzione le rende ideali anche per ambienti più estremi, come appunto le località costiere o di montagna con grandi escursioni termiche. Nessun problema anche sul fronte della sicurezza, visto che è possibile avere profili in Pvc armati con barre d’acciaio antintrusione e con agganci su quattro lati.
L’estetica dei serramenti in Pvc non è differente da quella dei serramenti in legno, molti modelli con finitura tipo legno hanno una qualità davvero eccellente, e solo osservandole molto da vicino si può notare la differenza con il legno naturale.
Il costo è un pò piu’ elevato, ma adeguato alla qualità.
L’estetica dei serramenti in Pvc non è differente da quella dei serramenti in legno, molti modelli con finitura tipo legno hanno una qualità davvero eccellente, e solo osservandole molto da vicino si può notare la differenza con il legno naturale.
Il costo è un pò piu’ elevato, ma adeguato alla qualità.
Finestre con materiali Accoppiati
Esistono poi anche serramenti che utilizzano un’accoppiata di due o tre diversi materiali, solitamente si tratta di serramenti in Alluminio/Legno cioè con legno all’interno ed alluminio esterno oppure serramenti in Pvc/Legno con legno massello interno e Pvc all’esterno.
Il costo è decisamente più elevato, ma si ottengono i pregi di entrambi i materiali.
Il costo è decisamente più elevato, ma si ottengono i pregi di entrambi i materiali.
Di seguito alcune tabelle comparative:
1 | = | SCARSO | 2 | = | SUFFICIENTE | 3 | = | DISCRETO | 4 | = | BUONO | 5 | = | OTTIMO |
Compila il Modulo e ti contatteremo al più presto Grazie!